martedì 16 febbraio 2010

Nazionalita'


Bookmark and Share


Ora provate a rispondere a queste domande, aiutatevi con gli esempi come nella prima riga

Chi è Marianne?(Svizzera) E' una ragazza svizzera
Chi è Olga?(russa)..............................................
Chi è Carmen?(spagnola)....................................
Chi è Paul?(americano) E' un ragazzo americano
Chi è Sergio?(rumeno).........................................
Chi è Nicola(greco)..............................................
Chi sono Marianne e Sabine?(svizzere) Sono ragazze svizzere
Chi sono Olga e Alessia?(russe)..............................
Chi sono Elena e Maria?(bulgare).............................
Chi sono Paul e John(americani) Sono ragazzi americani
Chi sono Marco e Gino?(italiani)................................
Chi sono Nicola e Giuseppe?(stranieri)......................
Lei è straniero? Si, sono straniero
Lei è tedesco?........................................................
Lei è brasiliano?.....................................................
Siete stranieri? Si, siamo stranieri
Siete tedeschi?.......................................................
Siete argentini?......................................................
Siete straniere? Si, siamo straniere
Siete tedesche?........................................................
Siete argentine?.......................................................
Marianne è svizzera? Si, (lei) è svizzera
Sofia è greca?..........................................................
Pat è americana?.....................................................

giovedì 11 febbraio 2010

La prima lezione


Bookmark and Share



Iniziamo subito.....e cerchiamo di capire a che punto è la vostra conoscenza della lingua.

leggete attentamente e ad alta voce il brano che segue, poi rispondete alle domande:

Leze, Louis, Mohamed e Olga sono ragazzi stranieri.
Leze è albanese,Louis è brasiliano, Mohamed è tunisino e Olga è russa.
Sono tutti arrivati in Italia per cercare lavoro.
Ora sono con Daniela, la loro insegnante di lingua italiana.
Parlano con la loro insegnante e raccontano la loro storia.
Mohamed racconta di essere in Italia da 5 mesi; Leze che è qui da un anno.
Louis racconta di essere venuto già tante volte in Italia per vedere sua sorella che si è trasferita a Roma da 10 anni.
Olga è arrivata da pochissimo tempo e nn conosce una parola di italiano.

Provate ora a rispondere alle domande che seguono:

Chi sono Leze, Louis, Mohamed e Olga?

Da dove arriva(o proviene) Leze?

Da dove arriva(o proviene) Louis?

da dove arriva(o proviene) Mohamed?

Da dove arriva(o proviene) Olga?

Chi è Daniela?

Perchè i ragazzi sono venuti in Italia?

Cosa fanno questi ragazzi in questo momento?

Da quanto tempo Mohamed è in Italia?

Da quanto tempo Leze è inItalia?

Louis è già venuto in Italia, per fare che cosa?



Controllate ora le vostre risposte
Se avete avuto delle difficoltà, rileggete il brano e riprovate.
Ricordatevi sempre di leggere ad alta voce ed eventualmente cercare su un dizionario le parole di cui nn conoscete il significato.

Se avete delle difficolta' nel comprendere l'esercizio, lasciate un commento (anche in inglese) e vi rispondero' con gli aiuti necessari.

martedì 9 febbraio 2010

Chi sono


Bookmark and Share




Complessivamente sono 40 anni che insegno italiano e più precisamente 15 anni che, collaborando con una cooperativa, insegno la mia lingua a stranieri
Tutte le mie esperienze sono state più che positive sotto tutti i punti di vista, da quello didattico a quello umano.
Ho incontrato moltissime persone di quasi tutte le nazionalità: cinesi, brasiliani, spagnoli, albanesi, tunisini, marocchini, egiziani, rumeni, polacchi, bulgari, sudafricani, nigeriani, pachistani, iraniani, iracheni ecc..
Queste conoscenze mi hanno arricchito , mi hanno aperto tanti mondi e mi hanno fatto conoscere tanti modi diversi di vivere, ognuno con la sua cultura, le sue difficoltà, la sua civiltà.
Ragionando sull'importanza di conoscere la lingua italiana per chi voglia inserirsi nel tessuto sociale e lavorativo del mio paese o per chi sia semplicemente curioso e appassionato di nuovi saperi, ho pensato di aprire questo blog e mettere a disposizione di chiunque la mia particolare esperienza di insegnante.
Insegnare a persone straniere è una cosa ben diversa dall'insegnare a chi nasce in Italia, in quanto le difficoltà che si incontrano sono completamente differenti. Per questo motivo vi propongo un metodo ed esercizi particolari, già da me sperimentati con notevole successo.
A tutti quelli che vorranno seguirmi............"buon lavoro!"